VALERIA RAELI


Vai ai contenuti

Le Pietre

AMETISTA…

Altrimenti detta “Pietra dell’Anima, appartiene alla famiglia dei quarzi.

Infonde serenità, tranquillità.
Risveglia la pazienza, la pacatezza interiore.
Considerata sin dal passato, di grande aiuto per dimenticare le pene d’amore…
L’Ametista, si presenta in un’estesa gamma di colori e sfumature che vanno dai tenui colori del lilla, al rosa più cangiante, dal viola con riflessi rossastri sino ad arrivare al viola più intenso.

AGATA…

Anticamente era ritenuta un Talismano…
Si pensava fosse in grado di placare la sete e proteggere dalla febbre.
I Maghi persiani la utilizzavano persino per allontanare i temporali…

L’Agata, diffonde un’energia rassicurante e fortificante, infondendo coraggio e fiducia in se stessi.
Protegge dal male e dalle malattie, donando pace ed amore.
A seconda della colorazione, le Agate hanno nomi diversi quali: Agata Corniola, se presenta zone rosse; Agata Sarda se gli straterelli sono prevalentemente bruni; Agata diaspro se contiene alternanze di calcedonio e diaspro; Agata nuvola se ha zone torbide; Agata ruiniforme se i disegni e le zone sono disposte in modo da simulare l’effetto di costruzioni e paesaggi.
I suoi colori naturali sono inoltre: il bianco, il bruno, l’azzurro.

QUARZO ROSA…

Pietra dei Poeti e degli Artisti, è il Simbolo della femminilità.

Da sempre si ritiene possa donare pace interiore, gioia, equilibrio.
Sembrerebbe abbia alcune proprietà curative quali: regolare il battito cardiaco, combattere lo stress psicofisico, la depressione, la stanchezza fisica e mentale.
Il Quarzo Rosa, è utile nei momenti di crisi, di conflittualità, per stemperare le tensioni, rilassare i nervi.
Da traslucido ad opaco, ha una caratteristica particolare: la sua tonalità è così chiara e tenue da sembrare di essere diluita nel latte.

CORNIOLA…

Detta anche “Cornalina”, deriva il suo nome dal termine latino “Cornum”, poichè il suo colore, ricorda molto le Bacche della pianta Corniolo o quello del liquore rosso brillante che se ne ricava.
In realtà, è l’ossido di ferro che conferisce a questa Pietra quella particolare tonalità ruggine che può essere luminosa o assumere una tonalità rosso carmineo.
La Corniola, è una Pietra dotata di una forte carica di energia, in grado di trasmettere vitalità, ottimismo, allegria.
Placa l’inquietudine e allontana i sentimenti negativi quali: l’odio, l’invidia, la gelosia.

GRANATO...

Definito anche “Pietra della Promessa”perchè infonde dedizione e impegno per i propri propositi nei confronti di se stessi e degli altri.
E’indicata anche come pietra della fertilità e prosperità. In particolare, il Granato color lampone, dona un’energia calda e festante.
Si ritiene che, tenuta a contatto della pelle possa donare calma e rilassatezza.

GIADEITE...

Il nome deriva dallo spagnolo “Piedra de hijada”, pietra del fianco, in relazione all’antica credenza che preservasse dalle malattie renali.
E’ presente in varie sfumature di colore che vanno dal bianco, al verde chiarissimo, e ad una varietà di verdi uniformi e macchiati, con lucentezza grassa e aspetto traslucido.
Altri colori in cui si presenta sono: Arancio, marrone, azzurro, verde-azzurro, crema, lavanda, rosso, bianco, verde oliva, giallo carico.
E' una pietra molto amata dai popoli orientali poichè simboleggia la carità, la modestia, il coraggio, la giustizia e la saggezza.

ONICE...

Sotto questo nome, sono raggruppati quei calcedoni zonati del tipo agata, che presentano striature molto definite con tinte contrastanti, soprattutto bianche e nere.
Comuni sono anche il colore rosso, bruno, verde, giallo chiaro, blu scuro.

SODALITE...

Così detta per il contenuto di sodio all'interno di essa. Si trova in tutte le sfumature del blu ed è il costituente principale del Lapislazzuli; una roccia con la quale la Sodalite viene spesso confusa.
Tuttavia al contrario del Lapislazzuli, la Sodalite raramente contiene frammenti di Pirite dorata e inoltre ha un peso specifico minore.
Le venature biancastre che si riscontrano spesso nella Sodalite, sono presenze di Calcite.

MALACHITE...

Il suo colore è il verde. Presenta delle striature concentriche chiare e scure, o cristalli a rosetta. Il colore è dovuto alla presenza di Rame nel minerale. Nel passato si credeva che preservasse da malattie e pericoli.

CRISOCOLLA...

Viene spesso associata al Quarzo o ad Opale, si trova di solito sotto forma di "croste" di colore verde, blu, turchese brillante o bluastro. Spesso si trova con inclusioni di Malachite.
E' una pietra che favorisce un sostegno morale e la comunicazione. Dà una grande forza interiore.

DIASPRO...

E' una varietà di Quarzo compatta, microcristallina, opaca, con resti fossili di microrganismi marini e impura per la presenza di vari ossidi che ne determinano la colorazione a chiazze e bande più o meno vivaci. Se ne conoscono diverse varietà legate alla provenienza geografica e dalla colorazione.
Pertanto sono presenti in natura Diaspri bianchi, bruni, rossi, gialli, verdi, a macchie, screziati, ed a bande di diverso colore.
Assai pregiato è il Diaspro verde proveniente dalla Russia e dalla Cina. Nell'antichità si riteneva fosse indicato nella prevenzione delle emorragie.

OCCHIO DI TIGRE...

Appartiene alla famiglia dei Quarzi. Presenta delle striature bionde che con le gradazioni della luce, sembra di ricordare gli occhi di alcuni animali, anche se talora l'accostamento zoologico è solo immaginario.
Se il colore prevalente è il bianco azzurro sericeo, abbiamo "l'occhio di gatto", se la tinta vira sul nero bluastro lucente, abbiamo "l'occhio di falco", ma la varietà che piu' comunemente ritroviamo, di colore giallo fulvo è appunto l'Occhio di Tigre.

CRISOPRASIO...

Il suo colore è il verde mela, traslucido, ma anche colore limone. Il C. dà un senso di unione al divino e anticamente ispirava l'amore per la verità.
Dà speranza e favorisce l'intuizione, inoltre permette di manifestare la propria creatività. Incoraggia la lealtà e le relazioni personali.

HOWLITE...

E' una pietra che dona un'immensa calma. Allevia l'insonnia.
Si trova in colore verde, bianco, blu. A volte colorata. Marmorizzata presenta sovente delle venature nere o brune. E' molto porosa.

ANGELITE...

L'Angelite è una della pietre della consapevolezza New Age. Rappresenta la Pace e come suggerisce il nome, fa pensare agli Angeli. Il suo colore è il blu e bianco, a volte con screziature rosse.
Ha un aspetto opaco e spesso con venature che ricordano le "ali" degli Angeli.

FLUORITE...

E' presente in cristalli trasparenti, cubici o ottaedrici di ogni taglia. I suoi colori sono vari: incolore, blu, verde, viola, giallo, marrone. E' una pietra protettiva a livello psichico.

AMAZZONITE...

La Varietà traslucida di questa pietra, di colore blu-verde, così chiamata dal Rio delle Amazzoni, è la più usata in gioielleria.
Possiede una gradazione di colori che va dal Verde-porro al verde mela. Gli Egiziani la conoscevano e lavoravano, ricavandone oggetti artistici ed amuleti. Attualmente si utilizza come pietra dura per oggetti ornamentali e collane.

TURCHESE...

E' una Pietra molto apprezzata dai popoli orientali che tramite i Turchi la introdussero in Europa. Era nota fin dai tempi dell'Egitto predinastico.
In Messico era una della pietre preferite dagli Aztechi, poichè era ritenuta essere in grado di allontanare il male e i turbamenti dello spirito.
E' importante notare che, a seconda della zona geografica di provenienza, la Pietra Turchese presenta varianti di colore notevolissime, dal blu cielo, al verde.
Infatti la Turchese blu cielo dell'IRAN è la più conosciuta ed apprezzata, ma si conoscono anche la Turchese della Repubblica Dominicana, di colore quasi ceruleo, e chiamata LARIMAR, o pietra del delfino, ma c'è anche la Turchese Tibetana e quella dell'Afghanistan, che virano sul verde acqua intenso con venature scure e chiazze di colore.
In passato si credeva che un cambiamento di colore della Turchese potesse mettere in guardia da un pericolo o da una malattia, la persona che la portava.

RODOCROSITE...

Il nome, proviene dal greco che significa "colore rosa".
Normalmente si trova in masse granulari compatte, di colore rosa-rosso, raramente in cristalli distinti.
Ha cominciato ad avere una sua diffusione commerciale quando, poco prima della seconda guerra mondiale, si scoprì un giacimento in Argentina, sembra in un'antica miniera da cui gli Incas traevano Rame e Argento.
Da ciò deriva il nome di "rosa inca", altro nome con cui è conosciuta.

RODONITE...

La Rodonite appartiene alla grande famiglia degli Anfiboli, uno dei piu' importanti gruppi di minerali.
Il colore è comunemente roseo o rosso bruno.
La R. massiva è opaca traslucida e normalmente è intagliata, tagliata a cabochon o in perline.
Come per la Rodocrosite, il nome Rodonite deriva dal greco "Rhodos", che significa "rosa", in relazione al suo colore.

OSSIDIANA...

L'Ossidiana è lava vulcanica che si raffredda troppo velocemente, pertanto non ha avuto il tempo di cristallizzarsi.
Solitamente è nera, ma è possibile trovarla anche in altri colori come nero, il bruno, il grigio, e raramente in rosso, blu e verde, ma anche arcobaleno, argento ed oro.
Una varieta' particolare di O. è quella chiamata "Fiocco di neve" a causa del suo colore tipico dal fondo nero e piccole chiazze bianche come se fiocchi di neve si fossero posati sulla sua superficie.

CORALLO...

Il Corallo è costituito dall'esoscheletro di celenterati marini, conosciuti col nome di Polipi.
Queste piccolissime creature vivono in colonie che danno origine ad una impalcatura che si ramifica durante la crescita formando a volte barriere coralline e atolli.
La maggior parte dei coralli nelle varietà di colore rosso, rosa e bianco, è costituita da carbonato di calcio; i coralli neri, blu ed aurei sono costituiti da una sostanza organica simile al corno.
Il corallo rosso è il più prezioso ed è utilizzato in gioielleria da migliaia di anni.
La maggior parte del corallo pregiato si trova in acque calde.
Il corallo giapponese è rosso, rosa o bianco.
Il C. rosso e rosa si trova anche nel Mediterraneo e lungo le coste africane, nel Mar Rosso e nelle acque della Malesia.
Nel passato si riteneva che il C. avesse un'energia positiva sui bambini.
Pertanto ancora oggi è usuale che i genitori ne facciano dono ai figli.

AMBRA...

L'Ambra è una resina fossilizzata proveniente da varie specie di piante.
La maggior parte dell'Ambra presenta un colore mielato, che va dal giallo dorato all'arancio dorato, ma è possibile trovare anche Ambra verde, rossa, viola e nera.
Da trasparente a traslucida, normalmente si presenta in noduli o in piccole masse con forme irregolari, dalla superficie fratturata o alterata.
L'A. può contenere insetti, muschi, licheni o aghi di pino intrappolati da milioni di anni quando la resina era ancora viscosa.
E' proprio questa caratteristica che ne conferisce il prestigio, legato esclusivamente alla casualità della natura.
Le località in cui si trova, sono principalmente: la Russia, la Polonia, ma anche l'Inghilterra, la Norvegia, la Danimarca, la Birmania, la Repubblica Dominicana, il Messico e la Romania.

PERLE...

Le Perle si formano in molluschi, soprattutto bivalvi per una naturale difesa verso un corpo estraneo irritante.
Livelli di aragonite che costituiscono la madreperla, vengono prodotti attorno al corpo estraneo e gradualmente formano la struttura compatta della perla.
Quando si parla di perle coltivate, si fa riferimento all'intervento dell'uomo, il quale innesca il processo di formazione della perla.
Ma, ovviamente l'intervento è solo legato all'inserimento di un corpo estraneo all'interno del mollusco.
Infatti il resto del processo, avviene naturalmente.
Le perle coltivate possono essere di acqua marina oppure di acqua dolce.
La loro colorazione varia dal bianco, bianco rosato, grigio, bruno o nero.
Un tempo si credeva che le perle fossero le lacrime degli Dei.



Torna ai contenuti | Torna al menu